Insegnare ai propri figli ad effettuare un pagamento online, un bonifico o utilizzare uno strumento fintech è utile per una futura gestione del loro denaro. Un valido sistema potrebbe essere aprire un conto per minori, come Fineco Under 18 di Fineco Bank.
È un vero e proprio conto corrente per minorenni con cui ricevere e fare bonifici, acquistare online, ma anche in un negozio fisico, in un pub o prelevare denaro, tutto in modo indipendente.
Per i genitori è possibile monitorare in tempo reale ogni operazione, impostando limiti di prelievo e di pagamento.
Il conto Fineco Under 18 è presentato come uno strumento facile da utilizzare, con cui il minore può acquisire una certa indipendenza e imparare a gestire il proprio denaro. Scopriamo se è davvero così.
Panoramica conto Fineco per minorenni
Per i minori | Per i genitori/tutore |
---|---|
IBAN indipendente | Controllo in tempo reale da app o desktop |
Prelievi agli ATM | Plafond massimo di 2.000€ |
Facile da ricaricare | Personalizzazione dei limiti di spesa e di pagamento |
Condivisione spese | Apertura solo dal conto del genitore |
Webinar e guide informative | Zero spese di tenuta conto |
Come funziona
Fineco Under 18 è un conto corrente riservato ai giovanissimi dagli 8 ai 17 anni, gestibile completamente tramite smartphone e indipendente da quello del genitore.
Si tratta di un conto online a tutti gli effetti con IBAN italiano. Ha un plafond massimo di 2.000€, importo modificabile dal genitore (può ridurlo, ma non superare il tetto massimo) e con una giacenza annua complessiva di 20.000€.

Il minore può effettuare:
- pagamenti con le carte collegate;
- bonifici SEPA, extra-SEPA e istantanei;
- ricariche telefoniche;
- invii di denaro tramite Fineco Pay.
Il conto è abilitato ai bonifici nazionali ed esteri anche istantanei, ma non agli accrediti come stipendi derivanti da un’attività lavorativa per minori o prestazioni previdenziali (pensioni). Inoltre, con il sistema Fineco Pay si possono ricevere soldi in modo istantaneo.
I genitori possono mantenere un certo controllo sul conto del minore collegandosi nell’apposita sezione del proprio conto corrente Fineco, tramite l’app mobile.
Fineco Pay
Fineco Pay è un sistema di pagamento riservato a tutti gli utenti Fineco con cui vengono sincronizzati i numeri di telefono in rubrica: in automatico si individuerà chi è in possesso di un conto Fineco.
Sarà così possibile trasferire denaro anche se non si conoscono le coordinate bancarie, ma solo con il numero di cellulare. È molto utile per i minori per condividere le spese di un regalo, di un’uscita o di una festa, senza utilizzare i contanti.
Costi e limiti
Il conto Fineco per i minori è a costo zero per:
- apertura del conto;
- canone annuo;
- canone carta di debito o carta ricaricabile;
- emissione carta di debito virtuale;
- Internet banking;
- prelievi sul circuito VISA Debit;
- bonifici SEPA e istantanei;
- ricariche con Fineco Pay.
Ci sono però delle spese che abbiamo riassunto nella tabella successiva.
Descrizione | Costi |
---|---|
Richiesta carta di debito fisica | 19,95€ per spedizioni in Italia |
Carta Fineco Ricaricabile under 18 | 12,50€ una tantum |
Imposta di bollo annuale | 34,20€ |
Estratto conto cartaceo | 1,95€ |
Prelievi con carta VISA Debit fuori dall’Italia | 1,45€ |
Prelievi con carta Ricaricabile Fineco VISA | 2,90€ |
Bonifico extra SEPA | 9,95€ |
Richiesta nuovo PIN dispositivo | 2,95€ |
Rigenerazione Password | 2,95€ |
Limiti per i singoli servizi
All’apertura del conto, Fineco applica di default un limite di 750€ per i bonifici SEPA e per quelli istantanei in uscita sia in Italia sia all’estero.
Per le ricariche telefoniche la somma massima è di 100€, mentre per i prelievi Smart (vedi più avanti) c’è un importo minimo di 100€.
Il genitore, attraverso il proprio conto può impostare dei massimali per: prelievi agli ATM, pagamenti con la carta online e presso i negozianti, prelievi smart e operazioni tramite il sistema Fineco Pay.
Come aprire un conto under 18
Per aprire un conto Fineco il genitore deve:
- essere in possesso di un conto corrente Fineco;
- avere un profilo del conto aggiornato;
- disporre di un numero di cellulare e di un indirizzo e-mail certificati, procedura da fare dall’app o dalla home page del conto;
- possedere un documento d’identità valido o aggiornato.
Per il minore si richiede:
- età compresa tra gli 8 e i 17 anni;
- residenza in Italia;
- possesso della carta di identità;
- disponibilità di un numero di cellulare e di un indirizzo e-mail diversi da quelli del genitore.
L’apertura è solo tramite l’app Fineco del conto del genitore. Basterà selezionare nel menù “Servizi” la voce Conto Under 18. A questo punto si aprirà una scheda in cui inserire i dati del minore, in cui caricare una foto del documento di identità del figlio o della figlia, in corso di validità.
Nella sezione successiva si potrà personalizzare il conto, scegliendo se aggiungere una carta di debito virtuale o fisica o una carta ricaricabile (sarà possibile farlo anche dopo l’apertura).
L’ultimo passaggio consiste nella firma del contratto di apertura del Conto Under 18 sempre da parte del genitore.
Per l’approvazione ci vogliono da alcune ore fino a un massimo di due/tre giorni lavorativi. Una volta ricevuto il messaggio di attivazione via e-mail o sull’app del genitore, il minore potrà effettuare il login scaricando l’applicazione Fineco sul suo cellulare oppure attraverso PC o tablet impiegando la versione desktop.
Carte del conto <18
Il conto Fineco Under 18 offre due carte dedicate intestate al minore, disponibili in versione virtuale o reale:
- Fineco Card Debit Under 18;
- Ricaricabile Fineco.
Per ogni conto è possibile abbinare solo una delle due. Inoltre, per ogni tipologia di carta si deve scegliere se richiedere quella virtuale oppure la fisica.
Entrambe le versioni non possono essere utilizzate in contemporanea. La richiesta della carta avviene o all’apertura del conto, oppure anche successivamente richiedendola tramite l’app Fineco.

Sia la carta virtuale sia quella fisica sono abilitate ai pagamenti online, agli acquisti presso i negozianti, in modalità contactless e con Chip & Pin, e ai prelievi agli ATM in Italia e all’estero
Con la versione virtuale è possibile anche prelevare con la funzionalità Prelievo Smart, che consente di effettuare l’operazione tramite telefono semplicemente scansionando un apposito codice QR. Il servizio è disponibile solo presso gli ATM UniCredit abilitati.
La Fineco Card Debit VISA Under 18 è una versione di debito: nel momento in cui si effettua un pagamento il denaro sarà preso direttamente dal saldo del conto under 18.
Per i minori di 10 anni in alternativa alla carta di debito VISA è disponibile la Ricaricabile Fineco Under 18.
Ha un plafond indipendente dal conto, ricaricabile fino a 1.000€. Non è dotata di IBAN: il denaro può essere trasferito esclusivamente attraverso il conto Fineco Under 18.
Come ricaricare il conto
Il conto Fineco Under 18 può essere ricaricato:
- tramite bonifico da qualunque conto corrente;
- utilizzando Fineco Pay da un altro utente Fineco;
- con un trasferimento istantaneo dal conto del genitore.
Un’altra opzione è quella di abilitare la funzionalità Paghetta sempre dal conto del genitore, impostando un versamento su base settimanale o mensile, che verrà eseguito in automatico.
Conto Fineco Under 18: conviene?
Il conto Fineco per minori è uno strumento relativamente nuovo, per questo sono poche le recensioni dei clienti. Ci siamo quindi chiesti quali potrebbero essere i pro e i contro del conto Fineco under 18 confrontandolo con altri due conti correnti online dedicati ai giovanissimi:
Tutti i conti online indicati sono a costo zero e dotati di IBAN indipendente intestato al minore e associati a una carta di pagamento. Tuttavia presentano differenze significative in merito a: apertura, età, monitoraggio da parte del genitore e modalità di ricarica.
Apertura
Confrontiamo come funziona l’apertura dei conti per minorenni:
- Fineco: viene eseguita dal genitore tramite il proprio conto Fineco;
- Revolut: è il genitore ad attivare la carta conto;
- Hype: offre una maggiore autonomia dato che il minore può procedere in autonomia dal sito o da app, richiedendo poi il consenso del genitore via e-mail.
Per Fineco e Revolut è necessario che il genitore o tutore abbia un conto attivo presso la stessa banca, mentre per Hype non è obbligatorio che il genitore sia a sua volta un hyper (titolare di conto Hype).
Età
I tre conti si rivolgono a fasce d’età differenti.
Conto per minori | Età |
---|---|
Fineco Under 18 | 8-17 anni |
Revolut<18 | 6- 17 anni |
Hype per minori | 10-17 anni |
Monitoraggio del genitore
Nel conto Fineco Under 18 il monitoraggio è attivo tramite l’app collegata al conto del genitore. Quest’ultimo può visualizzare tutti i movimenti e impostare limiti per prelievi agli ATM, pagamenti online e presso i negozianti.
Anche Revolut offre un controllo diretto da parte del genitore. Invece Hype prevede l’invio dell’estratto conto mensile come impostazione predefinita. Il genitore ha però la possibilità di richiedere informazioni specifiche sui movimenti del minore, mettere in pausa la carta e chiudere il conto in qualsiasi momento.
Ricarica
Ecco le modalità di ricarica previste:
- Fineco Under 18: può essere ricaricato tramite bonifico, dal conto del genitore con il servizio Paghetta, oppure con l’opzione Fineco Pay;
- Hype: consente la ricarica tramite bonifico, carta di pagamento abilitata e anche in contanti, presso qualsiasi punto Money;
- Revolut per minori: può essere ricaricato esclusivamente dal conto del genitore.
La nostra opinione
Fineco Under 18 è un prodotto bancario che completa l’offerta di FinecoBank, rivolgendosi anche ai giovanissimi.
L’idea di un sistema per insegnare ai minori a gestire il proprio denaro è raggiunto grazie a un’esperienza diretta di una carta di debito e di un conto bancario, entrambi intuitivi e facili da utilizzare.
Inoltre per fornire le prime nozioni di educazione finanziaria ai più giovani sono disponibili video educativi e webinar interattivi.
Nel confronto con gli altri conti per minori il conto Fineco Under 18 è alla pari. Una caratteristica distintiva è un maggior controllo sul conto del minore direttamente dall’app Fineco del genitore. Una funzionalità molto utile per monitorare i progressi dei giovanissimi nella conoscenza del denaro e del risparmio.
Domande frequenti
Con il conto Fineco Under 18 il minore può ricevere ed effettuare bonifici compresi gli instant payment, inviare e richiedere denaro tramite il servizio Fineco Pay e prelevare dagli sportelli ATM anche in modalità smart. Infine può effettuare acquisti online o presso i negozi utilizzando la carta Visa Debit o la carta ricaricabile.
Il conto Fineco per minori può essere aperto a partire dagli 8 anni compiuti. La richiesta deve essere effettuata dal genitore tramite il proprio conto Fineco. Il minore deve essere in possesso della carta d’identità e di un indirizzo e-mail.
Il neo-maggiorenne ha 60 giorni di tempo dalla data del compimento dei 18 anni per scegliere di attivare un conto Fineco ordinario. Trascorso tale periodo, il conto verrà bloccato.