Economia > Tassi Bce

Tasso BCE oggi e grafico storico

Tasso d'interesse BCE in vigore a Aprile 2025 e tabella con lo storico dei tassi.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
3 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
3 min

Adv Info

Nella giornata di oggi 17 aprile la Bce ha abbassato i tassi d’interesse di altri 25 punti. Il tasso sui depositi passa al 2,25% (da 2,50%), quello sui rifinanziamenti principali cala al 2,40% (da 2,65%) e quello sui prestiti marginali al 2,65% (2,90%).

Per la presidente Bce Cristine Lagarde, il target del 2% è vicino, pertanto Eurotower continua il suo percorso di graduale abbassamento dei tassi, nonostante Lagarde ammetta che l’incognita dei dazi potrebbe pesare sulle prossime decisioni del 2025.

Tassi di riferimento

  • Tasso d’interesse principale BCE (depositi): 2,25%
  • Tasso di rifinanziamento principale: 2,40%
  • Tasso d’interesse sui prestiti marginali: 2,65%
  • Ultimo aggiornamento: giovedì 17 aprile 2025
  • Prossima riunione BCE: giovedì 5 giugno 2025

Fonte: Key ECB Interest Rates, europa.eu

Tassi BCE: grafico storico 2005-2025

Storico tassi interesse BCE

Ecco la tabella aggiornata con i “Tassi sui depositi” al posto del “Tasso d’interesse BCE”. Controlla se tutto è corretto! 😊

PeriodoTasso interesse BCE*Inflazione Area Euro
17 aprile 20252,25%2,2%
6 marzo 20252,50%2,3%
30 gennaio 20252,75%2,00%
12 dicembre 20243,00%2,00%
17 ottobre 20243,25%2,40%
12 settembre 20243,50%2,50%
12 giugno 20244,15%2,60%
20 settembre 20234,00%4,30%
2 agosto 20234,15%5,20%
21 giugno 20233,50%5,50%
10 maggio 20233,25%6,10%
22 marzo 20233,00%6,90%
8 febbraio 20232,50%8,50%
21 dicembre 20222,00%9,20%
2 novembre 20221,50%10,10%
14 settembre 20221,15%9,90%
27 luglio 20220,00%8,90%
18 settembre 2019-0,50%0,80%
16 marzo 2016-0,40%0,00%
9 dicembre 2015-0,30%0,30%
10 settembre 2014-0,20%0,30%
11 giugno 2014-0,10%0,50%
13 novembre 20130,00%0,90%
8 maggio 20130,00%1,40%
11 luglio 20120,00%2,40%
14 dicembre 20110,25%2,80%
9 novembre 20110,50%3,00%
13 luglio 20111,15%2,60%
13 aprile 20110,50%2,80%
13 maggio 20090,25%0,00%
8 aprile 20090,25%0,60%
11 marzo 20090,50%0,60%
21 gennaio 20091,00%1,10%
10 dicembre 20082,00%1,60%
12 novembre 20083,15%2,10%
15 ottobre 20083,25%3,20%
9 luglio 20083,25%4,10%
13 giugno 20073,00%1,90%
14 marzo 20073,15%1,90%
13 dicembre 20062,50%1,90%
11 ottobre 20062,25%1,60%
9 agosto 20062,00%2,30%
15 giugno 20062,15%2,50%
8 marzo 20061,50%2,20%
6 dicembre 20051,25%2,30%
Tasso d’interesse sui depositi

Perché la BCE muove i tassi d’interesse?

La Banca Centrale Europea (BCE) ha come obiettivo principale quello di mantenere la stabilità dei prezzi nell’area Euro. Questo scopo viene perseguito attraverso la vigilanza costante del Consiglio direttivo della BCE, il quale stabilisce che la stabilità dei prezzi sia ottimamente mantenuta puntando a un tasso d’inflazione del 2% nel medio termine.

Per valutare l’inflazione dei prezzi al consumo nell’area Euro viene utilizzato l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC), che registra le variazioni nel tempo dei prezzi dei beni e dei servizi acquistati dalle famiglie.

Questo indice è definito “armonizzato” poiché segue una metodologia uniforme in tutti i paesi dell’Unione Europea, consentendo così un confronto accurato dei dati tra i vari Stati membri.

Cosa vuol dire che la BCE alza i tassi?

Quando la Banca Centrale Europea (BCE) “alza i tassi” aumenta il tasso a cui presta denaro a tutte le banche commerciali dell’area Euro, cioè chiede un prezzo più alto alle banche per ottenere in prestito denaro.

Di conseguenza, le banche andranno ad aumentare i tassi di interesse che a loro volta applicano ai prestiti richiesti dai loro clienti: consumatori e imprese.

Questo aumento del costo del denaro (cioè del tasso di interesse) può influenzare le decisioni di risparmio e investimento di famiglie e imprese, e quindi avere un impatto sull’economia. Dato che ottenere liquidità costa di più, perché servirà più denaro per ripagare i prestiti, privati e imprese potrebbero ridurre spese e investimenti, con una contrazione dell’economia.

Rendendo più costoso l’indebitamento e incentivando il risparmio, l’aumento dei tassi della BCE mira quindi a contenere l’inflazione, che spesso viene innescata quando l’economia cresce in fretta spinta da un basso costo del denaro.

Calendario BCE 2025: date incontri di politica monetaria

Di seguito le date in programma per il 2025 in cui la Banca centrale europea si riunirà per annunciare un nuovo aggiornamento di politica monetaria, attraverso le parole della presidente Christine Lagarde.

  • 30 gennaio 2025 – taglio di 25 punti base
  • 6 marzo 2025 – taglio di 25 punti base
  • 17 aprile 2025 – taglio di 25 punti base
  • 5 giugno 2025
  • 27 luglio 2025
  • 11 settembre 2025
  • 30 ottobre 2025
  • 18 dicembre 2025

Vedi anche:

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Potrebbero interessarti anche: