Guide > Chatgpt Come Funziona

ChatGPT: cos’è, come funziona e come usare la chatbot di OpenAI

Tutto quello che c'è da sapere su come accedere, utilizzare e trarre il massimo vantaggio dal potente strumento di OpenAI: Chatgpt. Anche gratis e senza abbonamento.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
10 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
10 min
chat gpt come funziona

Si parla da tempo di intelligenza artificiale e dello studio di sistemi informatici in grado di simulare le capacità umane, ma recentemente l’IA ha trovato applicazione sulla popolare chatbot denominata ChatGPT.

Cos’è e come funziona ChatGPT, dove potrebbe essere applicata l’intelligenza artificiale e come potrebbe cambiare la nostra vita quotidiana sono le principali domande a cui cercheremo di dare risposte adeguate.

L’importanza di questa chatbot la si riscontra anche sull’investimento da 10 miliardi di Microsoft su ChatGPT e su come il gigante del tech punti fortemente sui passi da gigante fatti sull’intelligenza artificiale.

Avvalendoci dei più recenti studi effettuati in materia e delle ultime novità al riguardo, tenteremo in questa guida di fornire un quadro quanto più esauriente possibile su ChatGPT e su come questo particolare strumento potrebbe migliorare i servizi.

Cos’è ChatGPT

Per capire bene di cosa stiamo parlando è necessario evidenziare cos’è ChatGPT, quali sono gli obiettivi per cui è stato creato e come potrebbe migliorare gli strumenti che attualmente utilizziamo più o meno tutti i giorni.

ChatGPT è una chatbot lanciata il 3 novembre 2022 e nello specifico si tratta di un software progettato per riprodurre conversazioni testuali con un essere umano.

chat gpt sito web

ChatGPT è stata sviluppata da OpenAI, un’organizzazione guidata dal ceo Sam Altman, nata allo scopo di effettuare ricerche sull’intelligenza artificiale e realizzare sistemi innovativi utili per l’uomo.

La chatbot, inizialmente, girava intorno ad un sistema di linguaggio realizzato proprio da OpenAI e denominato GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3), oggi si è arrivati alla versione 4o, svariate volte più performante delle prime release.

ChatGPT possiede una vastissima quantità di testi che tra libri, articoli e contenuti supera i 500 GB ed è in grado di generare testi molto simili alle potenzialità umane.

Un processo avanguardistico che consente alla chatbot di applicare un modello unico che vanta 175 miliardi di criteri che possono essere implementati in svariati ambiti.

Dietro questa chatbot c’è chiaramente la guida dell’uomo che ha impostato il modello, ma la peculiarità del software è la possibilità di migliorare la fluidità del linguaggio e la veridicità della conversazione.

Infatti, ChatGPT può essere applicato in molteplici ambiti che spaziano dalla creazione automatica di testi alla generazione automatizzata di codici e script.

Ecco alcune applicazioni possibili di seguito elencate:

  • generare testo autonomamente;
  • effettuare assistenza automatizzata;
  • tradurre automaticamente;
  • generare linguaggi di programmazione automatizzati.

Immagina ad esempio di poter utilizzare un software come ChatGPT che ti permetterebbe di creare automaticamente testi per articoli, news, e-mail e addirittura i social network.

Allo stato attuale i contenuti generati automaticamente potrebbero essere imprecisi e contenere errori, ma il potenziale di miglioramento appare davvero impressionante.

Come funziona ChatGPT

Dopo aver proposto un quadro su cos’è la chatbot, passiamo alla sua utilità e scopriamo nello specifico come funziona ChatGPT.

ChatGPT funziona attraverso il suo “Generative Pre-trained Transformer”, che utilizza algoritmi specializzati per individuare schemi all’interno delle sequenze di dati. Inizialmente, ChatGPT utilizzava il modello di linguaggio di grandi dimensioni GPT-3, un modello di apprendimento automatico della terza generazione di “Generative Pre-trained Transformer”.

Attualmente, ChatGPT offre gratuitamente accesso a GPT-3.5 e un accesso limitato al modello GPT-4. ChatGPT Plus, una versione a pagamento, fornisce accesso a GPT-4 e GPT-4o.

Come si accede a Chatgpt?

Per accedere a ChatGPT, è necessario creare un account OpenAI. Andate su chatgpt.com, selezionate “Sign Up” e inserite un indirizzo email, oppure utilizzate un account Google o Microsoft per accedere. Dopo l’iscrizione, digitate un prompt o una domanda nella casella dei messaggi sulla homepage di ChatGPT.

Da questo momenti puoi inserire un prompt diverso per una nuova query, chiedere chiarimenti, rigenerare la risposta, condividere la risposta, mettere un “mi piace” o un “non mi piace” alla risposta e copiare la risposta.

Come usare Chat GPT

Potrai notare subito un approccio user-friendly della piattaforma ed una barra dove poter chiedere qualunque cosa, digitando ad esempio: “Come cucinare un piatto di carbonara” ed inviare la domanda tramite l’apposito button posto a lato.

chat openai

La risposta sarà pressoché istantanea, ma dipende principalmente dalla complessità della richiesta effettuata che potrebbe quindi variare da pochissimi secondi ad un minuto per l’elaborazione.

Potresti anche continuare la conversazione iniziale digitando altre domande più mirate, come se stessi interagendo a tutti gli effetti con un altro utente, ma invece stai solo conversando con un robot che funziona grazie a specifici algoritmi.

Allo scopo di aiutare a migliorare il servizio di chatbot, ChatGPT ti offre la possibilità di inviare un feedback da inoltrare, esprimendo così la tua personale soddisfazione.

ChatGPT è gratis?

Il servizio base di Chat GPT è gratuito, tuttavia è disponibile un servizio plus a pagamento che ha un costo di 20 dollari al mese ed offre più strumenti e più funzioni, oltre ad una maggiore velocità di risposta.

Qualsiasi altri pacchetti o offerte che riguardino Chat GPT si sono rivelati truffe e pertanto è bene fare riferimento oggi solo ed esclusivamente al sito ufficiale di OpenAI che ha sviluppato il software per utilizzare la chatbot.

Costi di Chatgpt

Ecco la tabella con i costi dei vari abbonamenti ChatGPT:

PianoCosto MensileCaratteristiche Principali
Gratuito$0Accesso a GPT-3.5 Turbo
Plus$20Accesso a GPT-4, risposte rapide, generazione immagini DALL-E 3
Team (annuale)$25 per utenteTutto incluso in Plus, limiti di messaggi più alti, console di amministrazione
Team (mensile)$30 per utenteTutto incluso in Plus, limiti di messaggi più alti, console di amministrazione
EnterpriseVariabileTutto incluso in Team, accesso illimitato e ad alta velocità a GPT-4, finestre di contesto espanse, supporto prioritario

ChatGPT è l’alternativa a Google?

L’evoluzione delle chatbot come Chat GPT potrebbero raggiungere progressi inimmaginabili allo stato attuale e molti sostengono che potrebbe essere minacciata anche la leadership di Google tra i motori di ricerca.

Ad oggi ChatGPT offre un’esperienza di conversazione molto simile a quella umana, anche se nelle richieste più complesse emergono errori sulla struttura delle frasi che potrebbero spingere l’utente a riconoscere la presenza di un algoritmo.

Difficile l’ipotesi che le chatbot possano superare e sostituire un colosso come Google e potrebbe essere più facile ipotizzare che anche la holding Alphabet (NASDAQ: GOOG) stia elaborando studi sull’intelligenza artificiale da applicare al suo motore di ricerca.

ChatGPT e gli investimenti sull’intelligenza artificiale

chat gpt

ChatGPT mostra di essere un software davvero molto interessante per le applicazioni su cui potrebbe essere implementato e per gli enormi margini di miglioramento.

Non è un caso che un colosso del tech come Microsoft (NASDAQ: MSFT) abbia investito ben 10 miliardi di dollari su ChatGPT, puntando fortemente sui progressi fatti sull’intelligenza artificiale.

L’interesse su ChatGPT ha coinvolto anche alcune società quotate in Borsa e spinto in rialzo i titoli delle aziende tech che operano con l’intelligenza artificiale.

Entrando nel dettaglio, le azioni C3 Ai (NYSE: AI), una società che offre consulenza aziendale per lo sviluppo di applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale, hanno registrato un’impennata del +176% nel primo mese del 2023.

Altri importanti rally rialzisti sono stati registrati in società IA come SoundHound AI e BigBear.ai, spingendo gli investitori a puntare forte sulle azioni tramite le piattaforme di trading legalmente autorizzate.

Aggiornamenti su ChatGPT

Ad agosto 2023, OpenAI ha lanciato ChatGPT Enterprise, una versione aziendale del chatbot che utilizza il modello GPT-4. Questa versione è ottimizzata per le aziende, con una finestra di contesto più ampia, opzioni di personalizzazione e avanzate capacità di analisi dei dati. Inoltre, garantisce la riservatezza dei dati, impedendo che vengano condivisi al di fuori dell’organizzazione.

A settembre 2023, ChatGPT ha ricevuto un aggiornamento significativo che gli consente di riconoscere immagini e di rispondere vocalmente. Ora gli utenti possono caricare foto, come il contenuto del loro frigorifero, e ChatGPT suggerirà ricette con gli ingredienti disponibili, fornendo istruzioni passo-passo. Inoltre, è possibile caricare immagini di monumenti per ricevere informazioni storiche e dettagli su di essi. L’interazione vocale, simile a quella degli assistenti vocali tradizionali, permette di ascoltare storie, fare domande di cultura generale o chiedere barzellette, ed è disponibile su iOS e Android.

A novembre 2023, OpenAI ha introdotto i GPT personalizzati, consentendo agli utenti di creare versioni personalizzate di ChatGPT per specifiche esigenze. Ad esempio, è possibile configurare un GPT specializzato in scrittura di post sui social media, controllo di bug nel codice o descrizioni di prodotti. Gli utenti possono aggiungere istruzioni e file di conoscenza nel GPT builder per fornire un contesto specifico. È stato anche lanciato il GPT store, dove gli utenti possono condividere e monetizzare i loro bot personalizzati.

A dicembre 2023, OpenAI ha collaborato con Axel Springer per addestrare i suoi modelli AI nel campo del giornalismo. Gli utenti di ChatGPT potranno così ricevere riassunti di notizie da fonti come Bild, Welt, Business Insider e Politico, migliorando l’accuratezza e l’aggiornamento delle risposte fornite dal chatbot. Inoltre, OpenAI ha stipulato un accordo con l’Associated Press per accedere al loro archivio di reportage.

A maggio 2024, è stata rilasciata l’ultima versione del modello linguistico, il GPT-4o, integrato in ChatGPT. Questo modello offre ricerche più aggiornate e interazioni più naturali, compresa la possibilità di parlare e ricevere risposte vocali. Supporta l’input multimodale, permettendo di elaborare e generare sia immagini che testi, e migliora la capacità di mantenere il contesto nelle conversazioni lunghe. OpenAI afferma che GPT-4o è due volte più veloce e il 50% meno costoso rispetto a GPT-4 quando utilizzato tramite API. Sarà disponibile gradualmente per tutti gli utenti, con limitazioni minori per gli utenti gratuiti. Gli utenti possono accedere a GPT-4o attraverso il sito web o l’app di ChatGPT, selezionando l’opzione modello “GPT-4o”, se disponibile.

Versioni di ChatGPT: dalla prima all’ultima

Di seguito è riportata una tabella con le versioni principali di ChatGPT rilasciate da OpenAI, descrivendo le principali novità e miglioramenti introdotti in ciascuna versione:

VersioneData di rilascioDescrizione
GPT-12018La prima versione di GPT, ha dimostrato il potenziale dei trasformatori pre-addestrati.
GPT-22019Un modello molto più potente di GPT-1, capace di generare testo altamente coerente e rilevante.
GPT-32020Ha portato miglioramenti significativi nella comprensione e generazione del linguaggio.
Codex2021Un modello specializzato nel codice, alla base di strumenti come GitHub Copilot.
GPT-3.52022Una versione aggiornata di GPT-3, con miglioramenti nelle prestazioni e nelle capacità di generazione del testo.
GPT-3.5-TurboMarzo 2023Una versione ottimizzata di GPT-3.5, con costi di utilizzo significativamente ridotti.
GPT-4Marzo 2023Miglioramenti nella capacità di ragionamento e accuratezza nella risoluzione di problemi complessi.
GPT-4oMaggio 2024Introduce risposte più concise, spiegazioni meglio strutturate, eccellenza nella scrittura creativa e assistenza alla programmazione.

ChatGPT: domande frequenti

Che cosa può fare ChatGPT?

ChatGPT è un potente strumento di intelligenza artificiale capace di svolgere molteplici compiti. Può rispondere a domande, generare testi su vari argomenti, fornire assistenza nella scrittura, tradurre lingue, creare contenuti creativi come storie o poesie, e molto altro. Con gli aggiornamenti recenti, può anche riconoscere immagini e rispondere vocalmente, suggerendo ricette con gli ingredienti disponibili nelle foto caricate e fornendo informazioni storiche e dettagli su monumenti.

Come si entra in ChatGPT?

Per accedere a ChatGPT, è necessario visitare il sito web di OpenAI e creare un account. Puoi anche scaricare l’app ChatGPT disponibile per dispositivi iOS e Android. Dopo aver creato un account e effettuato il login, puoi iniziare a utilizzare ChatGPT.

Cosa è ChatGPT, come funziona e a cosa serve?

ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, basato su reti neurali avanzate. Funziona elaborando e generando testo in base agli input ricevuti dagli utenti. È progettato per comprendere e rispondere in modo naturale e coerente a una vasta gamma di domande e richieste. Viene utilizzato per molteplici scopi, tra cui assistenza alla scrittura, traduzioni linguistiche, supporto educativo, suggerimenti creativi, risposte a domande di cultura generale, trading online automatico e molto altro.

Come usare ChatGPT dall’Italia?

Usare ChatGPT dall’Italia è semplice. Puoi accedere al servizio tramite il sito web di OpenAI o scaricando l’app ChatGPT disponibile per iOS e Android. Dopo aver creato un account e effettuato il login, puoi iniziare a interagire con ChatGPT direttamente dal tuo dispositivo. Se desideri utilizzare le funzionalità avanzate o personalizzate, potrebbe essere necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento.

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: