Guide > Investire 5000 Euro

Come investire 5.000 euro e farli fruttare

Cosa fare con 5.000 euro e come investirli in maniera oculata

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
9 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
9 min

Adv Info

5000 euro possono sembrare un gruzzolo modesto, ma sono comunque una buona base per iniziare a investire. Con le giuste strategie e una buona pianificazione, questo capitale risparmiato può diventare un solido punto di partenza per costruire un futuro finanziario sicuro e redditizio.

In questo articolo esploreremo le varie opzioni per investire 5000 euro nel 2025, in un momento di incertezza molto forte dove non è facile orientarsi. Cercheremo in particolare di capire come farli fruttare al massimo, ricordando però che le scelte di investimento vanno sempre ponderate sulla base dei propri obiettivi personali, della propria propensione al rischio e dell’orizzonte temporale che si ha davanti.

Perché investire 5000 euro può fare la differenza

Investire può fare una grande differenza nel lungo termine. Anche una piccola somma, se ben investita, può crescere notevolmente grazie al potere dell’interesse composto e alla diversificazione. Studi finanziari dimostrano che un portafoglio ben diversificato può ridurre il rischio e migliorare i rendimenti complessivi.

rendimento composto 5000 euro

Il grafico qui sopra mostra quando potrebbe fruttare un investimento di cinquemila euro in 20 anni ipotizzando un rendimento medio annuo del 5% (13.266 euro).

L’interesse composto è un potente alleato per far fruttare i tuoi risparmi nel tempo. Albert Einstein lo definì “l’ottava meraviglia del mondo”. Questo concetto, unito alla diversificazione, rappresenta la base su cui costruire un portafoglio di investimento solido ed equilibrato.

Diversificare significa distribuire il denaro su più asset, riducendo l’esposizione ai rischi specifici di ogni singolo investimento. Vediamo quali sono le opzioni più diffuse.

Investire 5000 euro in borsa

Investire in borsa è una delle strategie più comuni. Acquistare azioni di società consolidate può portare a un significativo ritorno sull’investimento. Tuttavia, il mercato azionario comporta dei rischi.

Tienilo a mente

Le azioni possono crescere, ma anche perdere valore rapidamente.

Uno studio di J.P. Morgan indica che un portafoglio azionario ben bilanciato ha storicamente offerto un rendimento medio annuo del 7-8%. Per mitigare il rischio, è consigliabile investire in settori diversi. Ad esempio, si può distribuire l’investimento tra tecnologie emergenti, aziende di consumo essenziale e grandi gruppi industriali.

La scelta delle azioni giuste richiede conoscenza e strategia. Valutare i bilanci delle aziende, le prospettive di crescita, i dividendi e il rapporto prezzo/utili (P/E ratio) sono elementi fondamentali per fare scelte ponderate.

Piattaforme di trading come eToro, Fineco o Trade Republic offrono strumenti per aiutare gli investitori a investire in autonomia e accedere ai mercati finanziari a basso costo.

Le piattaforme migliori del momento per investire in borsa

eToro
eToro
(5/5)
51% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
Fineco Trading
Fineco Trading
(4.5/5)
Investire comporta dei rischi
Plus500
Plus500
(4.5/5)
82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
DEGIRO
DEGIRO
(4/5)
Investire comporta dei rischi
Trade Republic
Trade Republic
(4.5/5)
Investire comporta dei rischi
Scalable Capital
Scalable Capital
(4.5/5)
Investire comporta dei rischi
Pepperstone
Pepperstone
(4/5)
Il 76.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore.
BG Saxo
BG Saxo
(4/5)
ll trading può generare sia profitti che perdite.
Skilling
Skilling
(5/5)
71% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
NAGA
NAGA
(4/5)
80.07% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
IG
IG
(4/5)
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore*
AvaTrade
AvaTrade
(3.5/5)
76% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

Investire in ETF

Gli ETF (Exchange-Traded Funds) sono strumenti finanziari che seguono l’andamento di un indice. Investire in ETF offre il vantaggio della diversificazione senza dover acquistare singole azioni. Gli ETF possono essere negoziati in borsa come le azioni, ma tendono ad avere commissioni più basse.

Secondo BlackRock, il più grande gestore di investimenti al mondo, gli ETF hanno visto una crescita esponenziale grazie alla loro efficienza in termini di costi e alla trasparenza. Selezionare un ETF che segue un indice ampio, come l’S&P 500, può essere una scelta vincente per chi desidera una crescita stabile.

Un altro vantaggio degli ETF è la possibilità di investire in settori specifici come la tecnologia verde, l’automazione o il settore sanitario. Gli ETF settoriali consentono agli investitori di capitalizzare le tendenze del mercato senza dover selezionare singoli titoli.

Spunto operativo

Fai una lista ben assortita di ETF (3-4 fondi) e alloca i tuoi 5.000 euro come meglio credi. Puoi anche iniziare con un piccolo capitale e poi procedere aggiungendo gradualmente una cifra ogni mese, investendo con il meccanismo del PAC (piano di accumulo).

Investire in criptovalute

Le criptovalute sono diventate una delle opzioni di investimento più discusse. Bitcoin, Ethereum e altre altcoin stanno prendendo sempre più spazio nei portafogli degli investitori mondiali.

Certo hanno mostrato una volatilità straordinaria, creando grandi opportunità oltre rischi significativi. Ecco perché in una strategia di investimento dovrebbero occupare una piccola porzione del portafogli.

Con un capitale di 5000 euro, investire tra l’1% e il 5% dell’investimento potrebbe essere sensato. Tutto dipende, ovviamente, da investitore a investitore e dagli obiettivi personali.

Tienilo a mente

Investire in criptovalute richiede anche un’approfondita comprensione delle tecnologie blockchain. Prima di investire, è importante valutare la sicurezza l’exchange (piattaforma di scambio), le possibili implicazioni fiscali e altri dettagli.

Piattaforme come Coinbase e Binance sono tra le più popolari e offrono misure di sicurezza rigorose per proteggere gli investitori.

Exchange crypto in evidenza questo mese

eToro Exchange
eToro Exchange
(5/5)
Crypto sono volatili, senza tutela. Verifica imposte sui profitti
Coinbase
Coinbase
(4.5/5)
Bitpanda
Bitpanda
(4/5)
Trade Republic Crypto
Trade Republic Crypto
(4.5/5)
Investire comporta dei rischi
Kraken
Kraken
(4/5)
Binance
Binance
(4/5)
OKX
OKX
(4/5)
YouHodler
YouHodler
(4/5)
Nexo
Nexo
(4/5)

Conti deposito

Per chi preferisce un approccio più conservativo con i propri 5000 euro, i conti deposito sono un investimento sicuro. Questi prodotti finanziari offrono un rendimento garantito e sono assicurati fino a un certo limite (in Italia sei protetto fino a 100.000 euro, nel caso in cui la banca fallisca).

Certo i rendimenti sono solitamente inferiori rispetto ad altre opzioni. Secondo un’analisi della Banca Centrale Europea i conti deposito nei principali paesi dell’UE hanno offerto tassi di interesse variabili tra lo 0,5% e l’1,5% negli ultimi 5 anni.

Un rendimento medio molto inferiore rispetto a quello generato in passato dai mercati finanziari, ma garantito e dunque non male per chi desidera mantenere il capitale intatto.

Va detto però che negli ultimi mesi l’inflazione e l’aumento dei tassi ha fatto riemergere il conto deposito. Ci sono conti deposito che offrono rendimenti sopra la media, e poi ci sono addirittura i conti correnti con liquidità remunerata (in questo caso ottieni un interesse tenendo direttamente i soldi sul conto).

Prima di aprirne uno, confronta le offerte delle diverse banche, leggi bene termini e le condizioni e valuta con attenzione se parcheggiare quella liquidità per poco tempo o per più anni. Hai bisogno di quei 5K nel futuro prossimo? Escludi i conti vincolati a lunga scadenza, anche se fruttano di più.

Conti deposito online in evidenza

Conto remunerato eToro
Conto remunerato eToro
(5/5)
51% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
Conto Arancio ING
Conto Arancio ING
(5/5)
Vai al sito senza impegno
Klarna conto deposito flessibile
Klarna conto deposito flessibile
(4/5)
Apri un conto gratis
Revolut conto deposito
Revolut conto deposito
(4.5/5)
Vai al sito senza impegno
Conto Deposito X Risparmio
Conto Deposito X Risparmio
(4/5)
Vai al sito senza impegno
Moneyfarm Liquidità+
Moneyfarm Liquidità+
(4/5)
Il tuo capitale è a rischio
Conto remunerato Scalable Capital
Conto remunerato Scalable Capital
(4.5/5)
Investire comporta dei rischi
Conto deposito Fineco
Conto deposito Fineco
(4.5/5)
Vai al sito senza impegno
Conto Deposito Credem
Conto Deposito Credem
(3.5/5)
Vai al sito senza impegno

Investire in obbligazioni

Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da enti governativi o società. Acquistare obbligazioni significa prestare denaro a un’emittente in cambio interessi regolari e il rimborso del capitale alla scadenza. Esistono diverse tipologie di obbligazioni, tra cui corporate bonds (emesse da società) e government bonds (emesse da Paesi sovrani, come i Titoli di Stato italiani o i Bund tedeschi).

Secondo un report dell’International Monetary Fund le obbligazioni a lungo termine hanno storicamente offerto rendimenti del 3-4% annuo. Investire in obbligazioni può essere una scelta solida per ottenere un flusso di reddito stabile, a metà fra un conto deposito e un investimento azionario invece.

Le obbligazioni sono spesso considerate un investimento sicuro rispetto alle azioni, ma anche qui esistono dei rischi, come il rischio di default dell’emittente o il rischio di interesse legato alle fluttuazioni dei tassi (oggi più che mai i bond seguono una certa correlazione con le azioni).

Se vuoi investire i tuoi 5000 euro in obbligazioni valuta di diversificare fra 2-3 titoli di debito diversi e aggiungere almeno un bond a basso rischio come quelli emessi dai governi di paesi sviluppati.

Piattaforme più usate per comprare obbligazioni

Fineco Trading
Fineco Trading
(4.5/5)
Investire comporta dei rischi
Scalable Capital
Scalable Capital
(4.5/5)
Investire comporta dei rischi
Trade Republic
Trade Republic
(4.5/5)
Investire comporta dei rischi
eToro
eToro
(5/5)
51% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
BG Saxo
BG Saxo
(4/5)
ll trading può generare sia profitti che perdite.
DEGIRO
DEGIRO
(4/5)
Investire comporta dei rischi
Moneyfarm Conto titoli
Moneyfarm Conto titoli
(4/5)
Il tuo capitale è a rischio

Peer-to-peer lending

Il P2P lending è una forma di finanziamento che permette ai privati di prestare denaro direttamente ad altri privati o aziende tramite piattaforme online. Il prestito P2P offre potenzialmente rendimenti più alti rispetto ai conti deposito tradizionali, ma comporta anche rischi maggiori.

Un’analisi di Deloitte di qualche anno1 fa sosteneva che i prestiti P2P possono rendere fino all’8-12% annuo, a seconda del livello di rischio. Le piattaforme P2P più consolidate includono LendingClub e Funding Circle.

Il P2P lending è interessante per gli investitori alla ricerca di rendimenti più alti. Tuttavia, richiede un’accurata valutazione del rischio di credito dei prenditori e delle pratiche di gestione del rischio della piattaforma di prestito. Informarsi a fondo sui livelli di default e sul criterio di selezione dei prenditori è essenziale per minimizzare i rischi.

Crowdfunding

Il crowdfunding consente di investire in progetti o start-up emergenti tramite piattaforme online. Questa forma di investimento può essere gratificante, ma è fondamentale procedere con cautela. Le start-up hanno un’alta probabilità di fallimento e, quindi, i rischi sono elevati.

Secondo un’analisi del Crowdfunding Report by Massolution, fino al 2023 il mercato del crowdfunding ha visto una crescita del 26% annuo, per poi andare un po’ “fuori moda” spesso a causa dei rischi e della difficoltà di ottenere dei rendimenti che all’inizio sembravano scontati.

Investire tramite crowdfunding richiede una buona valutazione del rischio. Le start-up possono offrire rendimenti molto alti, ma la possibilità di perdere l’intero capitale è reale. Per iniziare bisogna trovare una piattaforma per investire in progetti di crowdfunding (lending o equity), valutare con la massima attenzione il progetto e destinare il tuo capitale a quella realtà.

FAQ

Quali sono i migliori investimenti per 5000 euro?

Non esiste una risposta unica a questa domanda. La scelta dipende dall’orizzonte temporale e dalla propensione al rischio dell’investitore. Per chi cerca una crescita a lungo termine, la borsa e gli ETF possono essere ideali. Per chi preferisce sicurezza, i conti deposito e le obbligazioni sono scelte affidabili.

Come posso investire 5000 euro in modo sicuro?

Per investire in modo sicuro un consigliio è diversificare il portafoglio. Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Combine conti deposito, obbligazioni e forse una piccola parte in ETF. Evitare investimenti ad alto rischio, come le criptovalute, a meno che non siate disposti ad accettare la volatilità.

È possibile raddoppiare 5000 euro investendo?

Sì, è possibile raddoppiare 5000 euro, ma il tempo necessario dipende dalla scelta degli investimenti e dal loro rendimento. Investire in azioni o criptovalute può offrire alti rendimenti, ma comporta rischi maggiori. Strumenti più sicuri come i conti deposito e le obbligazioni richiedono tempi più lunghi.

Dove conviene investire 5000 euro nel 2025?

Energie rinnovabili, settore tecnologico, intelligenza artificiale sono solo alcune delle tematiche più in voga. Ogni investimento va ragionato nel momento in cui decidi di iniziarlo, pensando al tuo arco temporale, alla propensione al rischio che hai e ad altri fattori unici e personali.

  1. https://www.deloitte.com/content/dam/assets-zone2/uk/en/docs/industries/financial-services/2023/deloitte-uk-fs-marketplace-lending.pdf ↩︎
Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è destinata esclusivamente a scopi informativi ed educativi e non deve essere considerata come consulenza o raccomandazione d'investimento. Le prestazioni passate non sono indicative di risultati futuri. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: