Guide > Quattordicesima

Quattordicesima 2024: quando arriva, a chi spetta, come si calcola

La quattordicesima o gratifica feriale è una mensilità aggiuntiva solo per alcune categorie di lavoratori e pensionati. Scopri chi ne ha diritto e quando viene pagata.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Aggiornato il:

Tempo lettura:
7 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Aggiornato il:

Tempo lettura:
7 min
Quattordicesima mensilità

La quattordicesima, chiamata anche premio o gratifica feriale, è una mensilità integrativa allo stipendio o alla pensione rivolta ai lavoratori subordinati e ai pensionati.  Viene pagata tra giugno e luglio di ogni anno.

Nasce come ulteriore sostegno economico per supportare le spese familiari, in aggiunta alla tredicesima. Tuttavia, per i dipendenti non è obbligatoria e si applica solo per alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL).

Un discorso diverso è invece la quattordicesima INPS, rivolta a tutti coloro che sono andati in pensione ma hanno un reddito medio basso.

In questo articolo scoprirai a chi spetta questa ulteriore mensilità, quando viene pagata e come calcolare l’importo della quattordicesima.

A chi spetta la quattordicesima

A chi spetta la 14 mensilità

Oggi il termine quattordicesima è utilizzato per identificare due tipologie di strumenti di supporto economico:

  1. quattordicesima per dipendenti;
  2. quattordicesima INPS.

A differenza della tredicesima che è obbligatoria, la quattordicesima per dipendenti è una mensilità aggiuntiva inclusa solo in alcune tipologie di contratti di lavoro nazionali o individuali.

Ciò significa che il datore di lavoro può valutare di aggiungere la 14esima anche per quei contratti che non la prevedono. Se vuoi sapere se ti spetta la quattordicesima, il tuo contratto deve appartenere ai seguenti settori:

  • Agricoltura;
  • Alimentari;
  • Artigianato;
  • Assicurazioni;
  • Agenzie immobiliari;
  • Agenzie marittime;
  • Alimentari e panificazione;
  • Autoferrotranvieri;
  • Terziario e Terziario Confcommercio e Confesercenti;
  • Farmacie;
  • Gas e acqua;
  • Aziende funebri;
  • Poste;
  • Studi professionali;
  • Tabacco;
  • Turismo.

Quanto si prende di 14esima in busta paga

Calcolo quattordicesima

La quattordicesima per i lavoratori dipendenti si calcola prendendo come riferimento le mensilità di lavoro a partire dal 1° luglio al 30 giugno di ogni anno. Si applicano le medesimo regole della tredicesima.

Quindi un mese verrà inserito nel calcolo se il lavoratore ha svolto almeno 15 giorni di attività. Inoltre, ad incidere sulla maturazione delle 14 mensilità vi sono anche eventuali assenze.

Nella tabella seguente abbiamo riportato quelle che concorrono alla maturazione da quelle che non si considerano per il calcolo finale.

Assenze che maturano quattordicesimaAssenze che non maturano quattordicesima
Congedo matrimonialeCongedo parentale
Congedo di maternità e paternitàScioperi
Infortuni e malattia entro le tempistiche del contrattoMalattia del bambino
FerieMalattia oltre la tempistica prevista dal contratto
FestivitàCassa integrazione
Permessi di lavoroServizio di leva
 Assenze per motivi di famiglia

Come calcolare le 14 mensilità in busta paga

Per stabilire l’importo che verrà percepito in busta paga, devi moltiplicare la retribuzione lorda mensile per il numero di mesi di lavoro e dividere il totale per 12. Puoi farlo utilizzando un simulatore online del calcolo della quattordicesima, oppure a mano.

Se hai iniziato a lavorare a giugno e svolgi la tua attività fino a luglio dell’anno successivo, quindi per 12 mesi, hai diritto all’intera quota della quattordicesima. L’importo pagato però è minore rispetto al normale stipendio. Come per la tredicesima, anche per la 14esima non si applicano detrazioni fiscali. Ciò comporta una tassazione piena ai fini IRPEF.

Invece, se lavori non per un intero anno, ma per alcuni mesi, otterrai una quattordicesima parziale. Quindi, per conoscere l’importo della 14esima devi moltiplicare lo stipendio per il numeri di mesi di attività. Immagina di percepire uno stipendio di 1300€ al mese e lavorare per 11 mesi, partendo da agosto. Per calcolare la quattordicesima ti basterà applicare questa formula:

  • (1.300€ x 11)/12 = 1.191,67€.

In ogni caso ti consigliamo di far verificare sempre il calcolo della 14esima da un consulente fiscale. Un’operazione che puoi fare direttamente sul web, consultando uno dei migliori commercialisti online.

A chi spetta la quattordicesima INPS

Quattordicesima INPS

La quattordicesima INPS è una misura di sostegno pagata dall’Ente Previdenziale a favore dei pensionati che hanno un reddito medio-basso.

È stata introdotta con la legge del 3 agosto 2007, n° 127, e successivamente modificata dalla legge 11 dicembre 2026 n. 232. In base alle ultime modifiche, la quattordicesima INPS si rivolge a:

  • chi ha uno o più trattamenti pensionistici : pensione di vecchia, anticipata, invalidità;
  • ha compiuto almeno 64 anni;
  • ha un reddito inferiore a una volta e mezzo l’importo del trattamento minimo mensile (nel 2024 è salito a 598,51€);
  • ha un reddito superiore a una volta e mezzo l’importo del trattamento minimo, ma inferiore al due volte il trattamento minimo.

Calcolo importo quattordicesima INPS per pensionati

A differenza del calcolo della 14esima per i dipendenti, nel caso di quella INPS l’importo ricevuto varia in base a:

  • reddito del pensionato;
  • anni di contributi.

I limiti di reddito sono stabiliti in base al trattamento minimo pensionistico INPS, che per il 2024 è salito a quota 598,61€. Quindi, per calcolare se hai diritto o meno alla quattordicesima INPS, basterà applicare le seguenti formule:

  • 598,61€ (importo minimo) x 13 (mensilità) x 1,5 (trattamento minimo) = 11.672,90€
  • 598,61€ (importo minimo) x 13 (mensilità) x 2 (trattamento minimo)= 15.563,86€.

Quindi se hai un reddito che non supera gli 11.672,90€, prenderai una pensione da un minimo di 437€ a un massimo di 635€, in base al numero di anni contributivi versati.

Invece, se il tuo reddito supera gli 11.672,90€, ma è inferiore ai 15.563,86€, l’importo minimo scende a 336€, mentre il massimo  è di 504€, quota variabile in base sempre al numero di anni di contributi.

Tabella quattordicesima pensionati

Nella tabelle seguente abbiamo riportato le quote della quattordicesima INPS in base al reddito e agli anni contributivi.

Importo 14esima per redditi inferiori ai 11.672,90€Anni di contributi per lavoratori autonomiAnni contributi dipendenti pubblici o privati
437€Fino a 18Entro i 15 anni
546€Tra 18 e 28 anniTra i 15 e i 25 anni
655€Più di 28 anniSuperiore ai 25 anni

Di seguito la tabella per chi ha un reddito tra gli 11.672,90€ e i 15.563,86€.

Importo 14esima per redditi inferiori ai 15.563,86€Anni di contributi per lavoratori autonomiAnni contributi dipendenti pubblici o privati
336€Fino a 18Entro i 15 anni
420€Tra 18 e 28 anniTra i 15 e i 25 anni
504€Più di 28 anniSuperiore ai 25 anni

Quando si prende la quattordicesima

Per i pensionati la quattordicesima INPS arriva tra il 1° luglio 2024 e il 3 luglio 2024. Invece, per i dipendenti, il pagamento varia in base alla tipologia di contratto. Quasi sempre l’importo viene versato tra il 15 giugno e fine luglio, con alcune eccezioni all’inizio di agosto.

CCNL 2024Data quattordicesima
Agricoltura10 agosto
Agricoltura contoterzisti15 luglio
Alimentari e panificazioneGiugno
Assicurazioni15 giugno
Agenzia immobiliari30 giugno
AutoferrotranvieriDal 1° luglio al 20 luglio
Autotrasporti30 giugno
Farmacie private e municipaliGiugno
Gas e acquaGiugno
Pompe funebriTra giugno e luglio
PosteLuglio
Studi Professionali30 giugno
Terziario (Confcommercio, Confesercenti)1° luglio
Turismo30 giugno

Ad esempio, per i contratti alimentari della piccola e media industria la quattordicesima arriva entro giugno. Il settore terziario la riceve il 1° luglio. Gli studi professionali e il comparto logistica il 30 giugno.

Invece, per i contratti agricoli, il tempo massimo di accredito è entro il 10 di agosto. Infine, gli autoferrotranvieri la ricevono tra il 1° luglio e il 20 luglio, mentre le farmacie hanno come data massima il 30 giugno.

Come richiedere la 14 mensilità

Come richiedere la 14esima

La quattordicesima è versata direttamente dal datore di lavoro se è inclusa nel contratto, nel momento in cui si sono maturati un minimo di 15 giorni lavorativi.

Per la quattordicesima INPS è necessario avere i requisiti di età, di reddito e contributivi stabiliti dall’ente previdenziale. Anche in questo caso non bisogna fare domanda all’INPS, ma sarà pagata in modo automatico.

Invece, in caso di arretrati della quattordicesima mensilità per pensionati sarà necessario richiederli all’INPS con apposita domanda. Puoi farlo in autonomia utilizzando lo Spid oppure rivolgerti a un CAF o un patronato.

Nel caso di mancato pagamento da parte del datore di lavoro, valgono le stesse regole della tredicesima: devi fare un sollecito per iscritto.

Quattordicesima 2024: domande frequenti

Quando si prende la 14 mensilità?

La 14esima è pagata tra giugno e luglio, con alcune eccezioni ad agosto. Le date variano in base al CCNL di riferimento.

Chi ha diritto alla quattordicesima mensilità?

La quattordicesima è inserita solo in alcune tipologie di contratto. In ogni caso un datore di lavoro può valutare di integrare la quattordicesima in qualunque rapporto lavorativo.

Cos’è la quattordicesima INPS

La quattordicesima INPS è una misura di sostegno erogata dall’ente previdenziale a favore di pensionati che hanno un reddito medio-basso.

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: