Guide > Ricaricare Postepay Evolution

Come ricaricare una PostePay Evolution: online, al tabaccaio o in Posta

La PostePay Evolution è una prepagata con IBAN di Poste Italiane tra le carte più utilizzate in Italia, grazie alla semplicità di utilizzo e alle numerose opzioni di ricarica.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
7 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
7 min

Adv Info

Da oltre 20 anni la PostePay Evolution di Poste italiane è tra le carte prepagate più utilizzate in Italia con oltre 10 milioni di utenti e più di 500milioni di euro di transazioni1. Un traguardo ottenuto grazie alle sue caratteristiche, in quanto è una MasterCard prepagata dotata di un IBAN con cui pagare ovunque e utilizzarla per ricevere ed effettuare bonifici.

Costa molto di più rispetto alle alternative gratuite, ma il successo è dovuto anche alla possibilità di ricaricarla in diversi modi. Scopriamoli tutti.

Carte prepagate più economiche

Mediolanum Prepagata
Mediolanum Prepagata
(4.5/5)
ING Prepagata
ING Prepagata
(4.5/5)
Carta HYPE
Carta HYPE
(4/5)

Come ricaricare una PostePay Evolution

La PostePay Evolution  può essere ricaricata:

  • online tramite l’app PostePay, app BancoPosta e da web;
  • con bonifico bancario o postale utilizando l’IBAN;
  • presso gli uffici di Poste Italiane;
  • in contanti;
  • per telefono.

Ricarica online (app o sito)

Per ricaricare la PostePay Evolution online è necessario avere un account presso il sito Poste Italiane. La procedura di registrazione può essere effettuata direttamente dal web, attraverso il sito poste.it. Ti basterà inserire i tuoi dati e il numero della carta.

A questo punto si dovrà registrare nell’app la carta PostePay Evolution, procedura che richiede l’inserimento dei dati della tessera. Ora è possibile ricaricarla con diverse opzioni:

  • ricarica tramite carta: si può utilizzare un’altra PostePay, oppure una carta di debito, di credito o prepagata aderente ai circuiti Visa, Visa Electron, Vpay e MasterCard;
  • conto BancoPosta: per chi è in possesso di un conto BancoPosta, è possibile effettuare un postagiro.

Un’altra opzione è la ricarica automatica. La PostePay verrà ricaricata in un momento specifico, impostando dall’app un importo da versare al verificarsi di un determinato evento:

  • ricarica a tempo: si può personalizzare l’importo e la data del trasferimento;
  • ricarica a soglia: verrà trasferita una somma di denaro ogni volta che il saldo sulla PostePay Evolution scende al di sotto di una soglia prestabilita;
  • acquisto: se si effettua un acquisto e non è disponibile l’intero importo, la carta viene ricaricata automaticamente.

Le ricariche della PostePay Evolution possono essere gestite anche tramite i siti poste.it o postepay.it. Le modalità di ricarica sono le stesse dell’app mobile.

Ricaricare PostePay Evolution con IBAN

La PostePay Evolution ha un IBAN italiano con cui effettuare bonifici, pagare addebiti diretti, domiciliare le utenze ma anche per le ricariche.

Quest’ultima operazione può avvenire tramite bonifico ordinario o mediante un bonifico istantaneo da un altro conto bancario o da un’altra carta prepagata con IBAN.

 Le coordinate della PostePay Evolution sono disponibili direttamente sulla carta, nella parte frontale, oppure è sufficiente accedere all’app PostePay o al sito poste.it, dove sono indicate nell’apposita sezione.

Per chi possiede un conto BancoPosta o un’altra PostePay con IBAN, la ricarica può avvenire con il postagiro. È simile a un bonifico bancario ordinario, poiché è necessario inserire l’IBAN della PostePay Evolution, ma l’accredito avviene entro la giornata.

I titolari di un conto presso Banco BPM o Banca Mediolanum potranno eseguire le ricariche direttamente dal servizio di Internet Banking dei rispettivi istituti di credito.

PostePay Open

PostePay Open è un sistema che consente di ricaricare la PostePay Evolution attraverso un conto corrente bancario abilitato a questo tipo di operazioni e direttamente dall’app PostePay.

Per effettuare la ricarica è necessario attivare il servizio PostePay Open dall’app, verificando se il conto in possesso è abilitato e successivamente collegare uno o più conti.

A questo punto sarà possibile effettuare una ricarica immediata della carta Evolution, ma anche visualizzare i movimenti dei conti collegati, sempre dall’app PostePay.

Ricarica con stipendio o pensione

Le PostePay Evolution sono abilitate per l’accredito dello stipendio: basterà indicare l’IBAN al datore di lavoro. Possono essere utilizzate anche per ricevere la pensione INPS ordinaria o quella legata a particolari trattamenti previdenziali, ad esempio in caso di invalidità civile.

Ricarica alla Posta

Ricarica in ufficio postale

Oggi Poste Italiane conta più di 12.800 uffici postali sul territorio, che possono essere utilizzati per ricaricare le PostePay Evolution tramite:

  • lo sportello;
  • gli ATM Postamat.

Per la ricarica allo sportello ci si dovrà recare in un ufficio postale durante l’orario di apertura. Per evitare file e non perdere tempo è utile prenotare l’operazione dal sito poste.it o procurarsi l‘apposito codice QR, compilando il modulo digitale online. In questo modo, basterà presentare il codice QR per effettuare la ricarica.

In alternativa è necessario presentare:

  • la PostePay Evolution;
  • un documento di riconoscimento.

La ricarica può essere effettuata in contanti, utilizzando un’altra carta PostePay o una carta di debito collegata a un conto BancoPosta, solo se intestate al medesimo soggetto.

L’altra opzione è utilizzare un ATM Postamat, tramite una carta PostePay o un’altra aderente al circuito Postamat o PagoBancomat. Si possono anche impiegare carte di altre banche aderenti ai circuiti VISA, Vpay, MasterCard e Maestro.

Ricarica in contanti

La PostePay Evolution può essere ricaricata in contanti presso le tabaccherie che aderiscono alla rete PUNTOLIS. L’importo minimo è pari a 1€ per un massimo di 997,99€ a transazione.
Per effettuare l’operazione è necessario:

  • presentare la carta, oppure utilizzare il codice QR generato dall’app mobile;
  • mostrare all’esercente un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria;
  • presentare l’importo in contanti.

L’accredito sulla PostePay avviene in modo istantaneo.

Ricarica per telefono

Per chi non può spostarsi da casa per motivi personali o di salute Poste Italiane offre l’opzione di ricarica della PostePay Evolution anche via telefono.

Questo servizio non è disponibile in tutte le zone, quindi sarà necessario verificarne la copertura chiamando il numero verde 803.160.

A questo punto è possibile effettuare la ricarica prenotando un appuntamento con il portalettere. Alla data stabilita, un incaricato verrà a casa e si potrà effettuare il pagamento con il suo palmare mobile:

  • mediante carta di debito dei circuiti VISA, MasterCard, Maestro, carta Postamat e PostePay;
  • tramite QR Code generato dall’app mobile.

Quanto costa ricaricare una Postepay?

Nella tabella abbiamo inserito i costi delle diverse opzioni di ricarica.

DescrizioneCosto
Ufficio postale1€
ATM Postamat1€ con carte Poste e 3€ con carte di altre banche
Da app PostePay con carta PostePay, Banco Posta1€
Da app PostePay con carta carte di altre banche2€
Portalettere1€ con carte Poste e 2€ con carte di altre banche
Banco BPM o Banca Mediolanum2€
Ricarica automatica1€ con PostePay e BancoPosta 2€ con carte di altre banche
Al tabaccaio1€
Giroconto0,50€ se effettuato da app, 1€ se allo sportello
Bonifico SEPA/istantaneo/extra SEPA0€

Importo massimo di ricarica e tempistiche

Gli importi di ricarica variano in base alla tipologia di strumento utilizzato, così come la tempistica di accredito del denaro:

  • bonifico SEPA/extra SEPA: importo massimo nei limiti del plafond (pari a 30.000€) con accredito entro 48 ore;
  • bonifico istantaneo: 15.000€ per operazione, con accredito in pochi secondi;
  • postagiro: 15.000€ per operazione, accredito nella stessa giornata;
  • ricarica tramite PostePay agli uffici postali: massimo 5.000€ se intestata alla stessa persona, con accredito immediato;
  • ricarica tramite app PostePay: massimo 2.500€ al giorno, con accredito immediato;
  • ricarica automatica: massimo 200€ per operazione, fino a 5 operazioni giornaliere e un massimo complessivo di 1.000€ al giorno, con accredito in pochi secondi;
  • ricarica tramite app con carte di altri istituti finanziari: massimo 250€ per operazione e 1.000€ a settimana con accredito istantaneo;
  • ricarica ATM Postamat: 250€ ad operazione con un massimo di 1.000€ settimanali e 2.500€ annuali. L’accredito è immediato;
  • ricarica in contanti presso tabaccherie o uffici postali: minimo 1€ e massimo 997,99€ per operazione con accredito immediato.

Come ricaricare PostePay Evolution: FAQ

Come ricaricare la PostePay Evolution di un’altra persona?

Per ricaricare una PostePay Evolution di un’altra persona è sufficiente effettuare un bonifico SEPA o istantaneo sull’IBAN della carta. Inoltre è possibile utilizzare una carta PostePay o una di altre banche abilitate alle ricariche sulle PostePay.

Come ricaricare la PostePay Evolution da un conto corrente bancario?

La PostePay Evolution è dotata di un IBAN italiano con cui si possono effettuare e ricevere bonifici, nonché farsi accreditare lo stipendio e la pensione. Inoltre, per chi è in possesso di un conto BPM o di un conto presso Banca Mediolanum è possibile effettuare le ricariche direttamente dal servizio di Internet Banking.

Come versare soldi su una PostePay Evolution online?

È possibile trasferire denaro sulla PostePay Evolution online utilizzando l’app PostePay o BancoPosta, tramite un altro conto bancario oppure utilizzando il servizio di ricarica automatica.

  1. Poste Italiane: raggiunto il traguardo di 10 milioni di carte Postepay Evolution, Poste.it ↩︎

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Argomenti:

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: