Investire sulle azioni italiane con i dividendi più elevati potrebbe essere una strategia vantaggiosa se desideri ottenere un reddito passivo e diversificare il tuo portafoglio. Questi titoli, emessi da società quotate sulla Borsa Italiana, distribuiscono una parte dei loro utili agli azionisti, offrendo un’entrata aggiuntiva sotto forma di cedole annuali, trimestrali o semestrali.
In Italia, molte aziende quotate a Piazza Affari e presenti nell’indice FTSE MIB e nell’All Share offrono dividendi interessanti. In questo articolo, abbiamo analizzato le società che garantiscono i migliori dividendi, stilando una classifica delle 20 aziende più generose in termini di distribuzione degli utili.
Scopri quali sono queste società, il loro rendimento annuale e l’importo dei dividendi che offrono. Avrai così le informazioni per investire in modo consapevole.
I nostri broker partner per investire in borsa



Azioni con dividendi più alti in Italia
Azione | Dividendo | Dividend Yield |
---|---|---|
Banca IFIS | 2,1€ | 10,01% |
UniCredit | 1,8€ | 4,77% |
Stellantis | 1,55€ | 12,31% |
Generali As | 1,28€ | 4,69% |
Mediobanca | 1,07€ | 7,63% |
Azimut Holding | 1,00€ | 4,16% |
Banco BPM | 0,96€ | 8,68% |
Eni | 0,94€ | 7,49% |
Poste Italiane | 0,89€ | 6,54% |
Banca Mediolanum | 0,7€ | 6,92% |
FinecoBank | 0,69€ | 4,10 |
INWIT | 0,47€ | 4,92% |
ENEL | 0,43€ | 6,28% |
Equita Group | 0,35€ | 8,57% |
Italgas | 0,352€ | 6,52% |
Terna | 0,3396€ | 4,52% |
Intesa Sanpaolo | 0,322€ | 8,33% |
BPER Banca | 0,30€ | 4,96% |
SOGEFI | 0,20€ | 10% |
A2A | 0,0958€ | 4,50% |
La scelta delle 20 azioni con dividendi italiani più alti è stata fatta a partire dall’analisi di:
- importo del dividendo annuale;
- rendimento;
- andamento finanziario della società;
- previsioni degli utili;
- P/E: è il rapporto tra il prezzo di mercato di un’azione e gli utili della società.
I dati di seguito riportati fanno riferimento alla quota di utili distribuita per il 2024, in base alle disposizioni dei relativi CDA (Consigli di Amministrazione) avvenute nel corrente anno, con utili pagati a partire da gennaio. Per tutte le azioni analizzate, lo stacco e il pagamento della cedola è già avvenuto.
Banca IFIS

Con un dividendo per il 2024 di 2,1€ ad azione e un dividend yield del 10,18%, Banca IFIS è al primo posto tra le azioni italiane che ti offrono un rendimento interessante.
È una banca che ha focalizzato il suo business model nel settore dei crediti, in particolare in quelli commerciali rivolti ai professionisti e alle PMI.
Basta considerare che oggi si colloca nella classifica delle migliori finanziarie in Italia per 2025.
Una banca solida e con possibili prospettive di crescita per il prossimo anno, anche grazie alle nuove politiche monetarie della BCE, che potrebbero favorire un aumento delle richieste di prestiti e finanziamenti.
UniCredit

Il Gruppo UniCredit nasce nel 1998, un istituto bancario quotato al FTSE MIB nel 2010 con il ticker UCG. Oggi è tra le prime 5 banche a più alta capitalizzazione in Italia, con 59,70 miliardi di euro.
Inoltre, rientra nella classifica degli istituti bancari con la maggiore presenza in Italia e in Europa: sono oltre 18 i Paesi, con 6.000 filiali e 7 milioni di clienti.
Le azioni UniCredit sono tra le prime tre a più alto dividendo, con un utile per azione di 1,80€, e una crescita del 100% rispetto all’anno precedente (chiuso con un dividendo di 0,99€). Di sicuro, a contribuire alla crescita c’è l’ampia diversificazione dei servizi a cui si aggiunge una continua innovazione con nuovi strumenti digitali per privati e imprese.
E le prospettive per i prossimi anni? Per la banca d’investimento J.P. Morgan il titolo potrebbe crescere di oltre il 20%, con un ulteriore incremento degli utili. Dello stesso parere sono gli analisti di Barclays, che vedono la possibilità di un nuovo traguardo di prezzo a quota 46€.
Stellantis

Stellantis è tra le società automobilistiche più grandi al mondo, nata nel 2021 dalla fusione di due grandi gruppi dell’automotive: da una parte FCA-Chrysler e dall’altra PSA (Peugeot SA).
Progetta, produce e commercializza 14 brand tra i più iconici e storici, oltre a diversi veicoli elettrici.
L’ultimo anno non è stato dei più semplici per il settore delle auto, complice l’incertezza dei mercati, ma anche un’elevata concorrenza per lo sviluppo dei veicoli elettrici. Tuttavia, grazie alla diversificazione di marchi e ai forti investimenti nel settore green, Stellantis continua a dimostrarsi una società solida e con prospettive di crescita future. Considerata un’azione da tenere nel proprio portafoglio da banche come Jefferies e JP Morgan, grazie a un utile per azione di 1,55€.
Generali Assicurazioni

È una società fondata nel 1831 e specializzata nel settore delle assicurazioni. Dal 1982 Generali Assicurazioni è quotata al FTSE MIB, con una capitalizzazione di 42,90 miliardi di euro, rientrando, secondo la rivista Forbes, tra le 50 società più grandi al mondo.
Ha un business model diversificato che comprende, oltre ai servizi assicurativi, anche quelli finanziari e bancari con la sua consociata Banca Generali.
Il titolo è in crescita dall’inizio dell’anno, con una quotazione che ha raggiunto il +42,95% e con un utile netto che ha segnato un +10% rispetto al 2023. Il dividendo distribuito per il 2024 è stato di 1,28€. Secondo le previsioni di Citigroup e di J.P. Morgan, per il 2025 si prospetta una possibile crescita degli utili dell’8,58%.
SOGEFI S.p.A.

SOGEFI è un’azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per auto. In particolare, la sua attività è focalizzata nella:
- progettazione e creazione di sospensioni;
- sistemi di gestione dell’aria;
- raffreddamento del motore;
- celle a combustibile per i veicoli elettrici.
Quest’ultimo comparto ha contribuito a un aumento del valore della quotazione del 40% per il 2024. Il dividendo staccato per l’anno in corso è di 0,20€, con una percentuale di dividend yield tra le più alte, pari al 10%.
Banco BPM

Banco BPM è tra le azioni italiane con performance migliori nel trimestre, pari al +25%, e con un andamento annuale che ha visto una crescita della quotazione di oltre il 60%.
Una banca solida, considerata tra le più affidabili dalla BCE. Molto attenta all’innovazione, con servizi online semplici e intuitivi, prendi il caso del conto digitale You, ma anche la disponibilità di diversi sportelli sul territorio.
Perché valutare le azioni Banco BPM? Per il 2024, il dividendo staccato è stato pari a 0,96€ per azione, con un dividend yield dell’8,68%. Inoltre, per analisti come Paola Sabbione di Barclays e Delphine Lee di J.P. Morgan, le possibilità di crescita del titolo per il prossimo anno sono elevate.
Mediobanca

Per chi vuole diversificare il portafoglio con azioni ad alto rendimento, Mediobanca può essere interessante. Ha chiuso il 2024 con un dividend yield del 7,63% e un utile netto per azione di 1,07€, pagato in due tranche a maggio e a novembre.
Mediobanca offre servizi finanziari al consumatore e alle imprese, ma anche soluzioni per la gestione del risparmio e degli investimenti. Una banca molto attenta anche a diversificare l’offerta di accesso al credito al consumo, con un ampio settore dedicato ai finanziamenti per le imprese.
Azimut

Azimut è un gruppo italiano indipendente, con sede legale a Milano, che opera nel settore dell’asset management, del wealth management, dell’investment banking e del fintech. I suoi clienti sono sia piccoli privati, sia grandi imprese (locali e internazionali).
La capogruppo è quotata sulla Borsa di Milano dal luglio del 2004, raggiungendo oggi un market cap di 3,44 miliardi di euro.
La società continua a portare avanti investimenti interessanti, puntando molto sulla digitalizzazione dei servizi, fattore che ha permesso di raggiungere una crescita del 10% negli ultimi due anni. Il suo dividend yield attuale è del 4,16%, con un dividendo di 1€ ad azione.
Eni

ENI è un importante gruppo italiano del settore energetico. Quotata alla Borsa di Milano nell’indice FTSE MIB con una capitalizzazione di 50 miliardi è all’8° posto tra le multinazionali più grandi al mondo.
Dopo una fine del 2023 in forte crescita, il 2024 è stato segnato da un rendimento in segno negativo, con un -15,6%.
Tuttavia, rimane un titolo da valutare per strategie di diversificazione basata su rendimenti passivi: ENI è una delle società con più alti dividendi in tutta Europa. Rientra inoltre nella top 10 delle azioni più remunerative sullo stacco cedolare nel 2024, con un dividend yield del 7,44% e un utile per azioni di 0,94€.
Poste Italiane

Poste Italiane è un ente storico italiano, nato nel 1862, come servizio di logistica e postale. Nel 1996 è diventato una società per azioni, quotata al FTSE MIB con una capitalizzazione di 17,821 miliardi di euro.
L’andamento degli ultimi 12 mesi ha visto la quotazione crescere del 32,99%, confermando l’andamento dell’ultimo triennio. Un fattore determinante è stata la capacità di mantenere un flusso di cassa anche in momenti complicati.
Secondo l’analista Faroq Hanf di J.P. Morgan è tra le azioni da considerare se vuoi investire in titoli con rendimento passivo. Il dividendo per il 2024 è di 0,89€ per azione, pagato in due tranche a novembre e a giugno.
Banca Mediolanum

Banca Mediolanum è una delle banche italiane più sicure e solide. Nasce nel 1992 come istituto bancario in cui si combinano servizi tradizionali con quelli retail. Oggi è leader nell’offrire ai clienti prodotti bancari online sicuri e affidabili.
Il gruppo è stato quotato in borsa nel 1996 e oggi ha una capitalizzazione nel FTSE MIB di 8,5 miliardi di euro. Al momento della redazione di questo articolo, conta quasi due milioni di clienti attivi.
Può essere interessante aggiungere le sue azioni nel portafoglio grazie al rendimento costante degli ultimi anni. Il 2024 si è confermato in crescita, con un incremento della quotazione del 34%, un dividendo di 0,7€ e un dividend yield di 6,92%. E le prospettive per il prossimo anno? Secondo UBS e Citigroup, il titolo potrebbe crescere di oltre il 10%.
Fineco Bank

Il Gruppo Fineco Bank è leader in Italia per i servizi retail bancari, di trading e di investimento. Nasce nel 1999, tra le prime banche in Italia a permettere ai propri correntisti di investire in piena autonomia dal conto corrente, ed accedere a un numero di servizi finanziari diversificato online.
È un’azione interessante per il dividendo, che per quest’anno è stato pari a 0,69€, in crescita rispetto all’anno precedente.
A questo si aggiunge che è tra le banche online più solide in Italia con un market cap di 10,28 miliardi di euro e un CET-1 ratio del 20,8%. Infine, grazie all’ampio numero di servizi offerti, da quelli bancari al trading online, ha oggi raggiunto la quota di 1,5 milioni di clienti.
INWIT

New entry tra le prime 20 società a più alto rendimento in Italia è INWIT (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.).
La società, con sede a Roma, è specializzata nel settore delle telecomunicazioni e offre servizi di gestione e manutenzione di infrastrutture legate alle trasmissioni wireless, tra cui torri, pali, tralicci e impianti tecnologici. Tra i suoi clienti figura anche Telecom Italia.
L’anno si è chiuso con un andamento negativo, ma rimane comunque un’azione da valutare, con un dividendo di 0,47€ ad azione e un dividend yield del 4,9%.
Enel

Enel è una multinazionale italiana, fondata nel 1962 e attiva in tutto il mondo, specializzata nel settore energetico. È quotata al FTSE MIB dal 2001.
L’andamento dell’ultimo anno è stato incerto, con un rendimento del 2%. A pesare vi sono diversi fattori, tra cui la concorrenza in Italia legata al mercato libero. Non da meno, Enel si trova ad affrontare la sfida nel settore dell’energia pulita, dovendosi confrontare in Europa e nel mondo con diverse aziende più piccole, ma non meno competitive.
Dal canto suo, con una capitalizzazione di 69,50 miliardi di euro e la presenza in più di 10 Paesi in Europa, America Latina, America del Nord, Africa, Asia e Oceania, rientra tra le 5 società energetiche più grandi in Italia e tra le prime 100 al mondo.
Facendo riferimento all’ultimo esercizio, l’utile per azione è stato di 0,43€, in linea con l’anno precedente, con un pagamento suddiviso in tranche trimestrali e un dividend yield del 6,2%.
Equita Group

Equita Group è una banca d’investimento che ha saputo ritagliarsi un suo posto grazie a un’offerta diversificata. Infatti, il suo business model si basa su quattro comparti:
- servizi di mediazione azionaria;
- piattaforma di consulenza di investment banking;
- attività di market maker di strumenti finanziari;
- servizi di gestione dei portafogli.
Negli anni, la crescita è stata costante, con prospettive che, anche se non prevedono improvvise impennate del prezzo delle azioni, rendono le azioni Equita Group un titolo affidabile, con una rendita per azione che, per il 2024, è stata di 0,35€.
Italgas

Italgas ha avuto una crescita nel 2024 del 4,5%, un valore interessante se si considera che l’andamento del settore del gas in Italia ha registrato invece una perdita del -4,8%. La società si è dimostrata solida e capace di affrontare i momenti di incertezza del mercato.
Ciò è stato possibile grazie alla diversificazione dei servizi, che vanno dal monitoraggio della rete alla manutenzione, fino alla misurazione dei consumi.
Ricordiamo che ad oggi, Italgas possiede oltre 70.000 chilometri di tubazioni con oltre 7,5 milioni di clienti. Per il 2024 ha staccato un dividendo di 0,352€ per azione.
Terna

Terna è una società italiana, con sede a Roma, specializzata nella trasmissione di energia elettrica. Tra i suoi servizi ci sono la gestione dei sistemi elettrici, la manutenzione delle infrastrutture e lo sviluppo di impianti.
Grazie alle sue attività, permette di assicurare alle utenze finali, una fornitura costante e sempre in equilibrio.
Può essere considerata una scelta per chi vuole investire in azioni ad alto dividendo: è una società solida e con una crescita costante negli ultimi anni. Il 2024 è stato chiuso con un incremento della quotazione dell’1%, in linea con il 2023, e un utile netto per azione di 0,339€.
Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è una delle banche più antiche, con origini che risalgono al 1567. L’assetto societario odierno è del 2007, quando c’è stata la fusione di Sanpaolo, Imi e Banca Intesa, creando uno degli istituti di credito più grandi in Italia.
Oggi rientra tra le 20 banche a più alta capitalizzazione in Europa e al mondo. Il suo business model prevede servizi finanziari, consulenza professionale e una serie di prodotti bancari, quali conti, carte e prestiti. Attività rivolte sia alle persone fisiche, sia alle aziende.
È, inoltre, una società da dividendo da considerare se vuoi diversificare il tuo portafoglio, con una cedola pari a 0,322€, in riferimento al 2024. Per Barclay e Goldman Sachs le prospettive di crescita per il 2025 potrebbero portare a un incremento della quotazione del 18%.
BPER Banca

BPER Banca è tra quei gruppi bancari sotto gli occhi degli analisti, con una crescita del 99% della sua quotazione. È tra le migliori azioni ad alto dividendo in Italia, con un valore che si è raddoppiato, passando da 0,12€ per il 2023 a 0,30€.
Un gruppo bancario con oltre 150 anni di storia, nato nel 1867 come Banca Popolare dell’Emilia, con caratteristiche aziendali che ne hanno permesso una continua evoluzione, portandolo a diventare la sesta banca in Italia per capitalizzazione, con 8,597 miliardi. Inoltre, è sul podio delle prime tre banche con il maggior numero di sportelli sul territorio, pari a 1.759.
A2A

A2A è una società multiservizio italiana, nata nel 1996 e quotata sulla Borsa di Milano dal 2002. Oggi rientra nel FTSE MIB grazie a una capitalizzazione di 6,63 miliardi di euro.
Il suo business è diversificato, basato su 5 compartimenti che vanno dalla produzione e distribuzione di energia elettrica e gas, ai servizi di manutenzione degli impianti di riscaldamento, fino al segmento ambiente, che comprende la pulizia di strade e lo smaltimento dei rifiuti.
Il 2024 ha visto un incremento della quotazione del 14,5% confermando l’ottima performance del 2023. I vertici dell’azienda e il Consiglio di Amministrazione hanno già approvato la remunerazione degli azionisti per il nuovo anno. Al momento attuale, il titolo è uno dei più performanti in termini di dividend yield, pari al 4,50% su base totalitaria, con un dividendo di 0,0958€.
Perché investire nelle azioni da dividendo in Italia
Il primo vantaggio di acquistare azioni ad alto dividendo è quello di realizzare un reddito passivo. Infatti, anche se lo stacco degli utili avviene in tempi diversi, otterrai comunque un’entrata aggiuntiva sul tuo portafoglio, senza necessità di investire in modo diretto con la compravendita.
Il guadagno è proporzionato all’importo del tuo investimento, dato che il pagamento delle cedole avviene in base al valore azionario in tuo possesso. Questo porta a valutare un altro aspetto interessante, ovvero quello della diversificazione del portafoglio.
Le migliori azioni con dividendo più alto possono essere molto utili per equilibrare la posizione dei tuoi titoli, rispetto alla presenza di altri asset a più alta volatilità, come azioni hi-tech, oppure la presenza di crypto. Avrai così la possibilità di ottenere un guadagno certo anche nei momenti più complicati di mercato.
Infine, devi valutare anche che i titoli ad alto dividendo sono legati a società considerate le blue chips nel mercato italiano, inserite quasi tutte nel FTSE MIB e con una capitalizzazione elevata. Quindi, sono aziende solide e da considerare per gli investimenti nel medio e lungo termine.
Rischi di investire su azioni con alti dividendi
Investire in azioni con alti dividendi comporta comunque dei rischi, anche se questi sono minimi. Infatti, potrebbe accadere che gli utili non vengano distribuiti.
Ciò si può verificare se il bilancio per l’anno fiscale è stato negativo, oppure in caso di particolari momenti storici, in cui, per salvaguardare gli interessi dell’azienda, la distribuzione del capital gain viene sospesa.
L’altro aspetto negativo da considerare è che, per ottenere i dividendi, devi possedere l’asset prima dello stacco della cedola. Quindi, devi acquistare le azioni per il loro valore reale.
Dove investire sulle azioni ad alto dividendo
Per investire sulle azioni con dividendo alto è necessario registrarti a un broker che preveda l’acquisto reale di un asset o il trading CFD. Oggi, grazie ai migliori broker di trading puoi investire partendo da un capitale minimo, pari anche a 1€, e con l’accesso a strumenti come grafici, analisi, notizie, quotazione in tempo reale.
Potrai così operare in modo professionale e in completa autonomia. Ecco quali sono le migliori piattaforme di trading autorizzate e registrate.
Migliori dividendi Borsa Italiana: domande frequenti
Le azioni con dividendi in Italia sono varie, con importi che spaziano da 2€ a pochi centesimi. Per valutare quali inserire nel portafoglio, è utile conoscere il rendimento di un titolo e le prospettive degli analisti per l’anno successivo.
La politica dei dividendi è adottata da diverse società quotate sulla Borsa di Milano. Per conoscere le prossime distribuzioni degli utili, è utile consultare il calendario dei dividendi della Borsa Italiana per il 2025. In questo modo, puoi valutare se inserirle nel tuo portafoglio prima dello stacco della cedola.
Per ottenere un dividendo su un’azione, devi possedere il titolo prima della data di stacco della cedola. Non importa se lo acquisti in modo diretto o tramite un altro strumento finanziario, come CFD, derivati o ETF.