Trade Republic e Revolut sono entrambe piattaforme molto valide che offrono un conto online con accesso ai mercati finanziari con un’interfaccia user friendly, costi competitivi e tante funzionalità.
Il primo è un broker online che recentemente è anche diventato una banca italiana a tutti gli effetti. Revolut, invece, è una banca che ha introdotto anche funzionalità di investimento, ideali per chi cerca un’esperienza all-in-one tra finanza e investimenti.
Trade Republic e Revolut: Pro e contro
- Canone zero
- Carta di debito
- Conto titoli
- PAC
- IBAN Italiano
- Limiti su attività bancaria
- Asset limitati
- Conto corrente bancario
- Diversi piani di abbonamento
- Conto deposito
- IBAN italiano
- App di investimento
- Regime fiscale dichiarativo
Storia e affidabilità
Entrambe sono banche online gestibili tramite app dal tuo smartphone e che combinano in un unico strumento servizi bancari e di investimento.
Trade Republic è stata fondata nel 2015 come banca di investimento riconosciuta in Germania dalla BaFin e dalla BCE. In Italia era inizialmente inquadrata come SIM (Società di Intermediazione Mobiliare). Nel 2024 ha ottenuto a sua volta una licenza bancaria dalla Banca d’Italia, grazie alla quale dal 30 gennaio 2025 offre un conto con IBAN italiano.
Revolut nasce nel 2015 in Lituania e possiede una licenza bancaria rilasciata dalla Banca di Lituania, dalla BCE e, da dicembre 2024, anche dalla Banca d’Italia. Attualmente è diventata la neobank più grande in Europa e conta in Italia più di 2,8 milioni di utenti.
Cosa offrono
Trade Republic | Revolut |
---|---|
Conto corrente remunerato | Conto corrente con diversi piani di abbonamento |
Conto titoli | Conto deposito |
Carta di debito | Conto titoli |
PAC | PAC |
Prestiti | |
Exchange crypto | |
Conto Business | |
Conto Under 18 | |
Investimenti con Robo Advisor | |
Conto corrente Revolut e Trade Republic a confronto
Trade Republic offre un conto corrente bancario con IBAN italiano. Hai accesso a servizi bancari di base, con la possibilità di effettuare:
- bonifici in entrata e in uscita;
- accreditare lo stipendio o la pensione.
Inoltre, hai una carta di debito Trade Republic con cui puoi pagare online, presso gli esercenti, anche in modalità contactless, oppure prelevare da qualunque ATM. Un tratto interessante di questa carta è il saveback dell’1% sugli acquisti, che verrà automaticamente accreditato sul PAC attivo.

Revolut offre un conto corrente bancario con IBAN italiano, in versione individuale o cointestato. Il conto è multivaluta (puoi ospitare in più sottoconti dollari, sterline, euro, ecc.) e offre una carta di debito virtuale usa e getta e una carta virtuale per i pagamenti quotidiani.
È una valida scelta se vuoi avere un conto corrente bancario completo con cui gestire a 360° i tuoi soldi. Si adatta a tutte le tipologie di utenti grazie a cinque piani di investimento:
- Standard: gratuito;
- Plus: 3,99 € al mese;
- Premium: 9,99€ al mese;
- Metal: 15,99€ al mese;
- Ultra: 45€ al mese.
Per chi apre oggi un conto Revolut, l’IBAN è italiano e include tutte le funzionalità bancarie: bonifici, accredito dello stipendio o della pensione, domiciliazione delle utenze e pagamento delle bollette. Inoltre, puoi effettuare operazioni in oltre 70 valute e inviare denaro in più di 160 Paesi con tariffe competitive.
Ogni conto è collegato a una carta di debito VISA con cui puoi effettuare pagamenti ovunque, online e offline, e prelevare denaro.
In Revolut hai anche:
- l’opportunità di cointestare il conto;
- un conto per minori di 18 anni collegato al tuo account;
- un conto business Revolut per professionisti e partite IVA;
- accesso a prestiti e finanziamenti personali.
Conto remunerato Trade Republic vs conto deposito Revolut
Il conto Trade Republic offre interessi sulla liquidità, cioè remunera il saldo di denaro disponibile sul conto facendo un calcolo su base giornaliera. I pagamenti avvengono alla fine di ogni mese.
Il vantaggio del conto remunerato Trade Republic è di avere la massima disponibilità del tuo denaro, senza doverlo spostare su un conto separato.
Invece, Revolut offre un conto deposito con un tasso che rispecchia quello corrente della BCE. Per attivarlo, devi spostare il tuo denaro nella sezione apposita. Il rendimento (al momento della scrittura) varia in base alla tipologia del piano di abbonamento:
- 2%: se hai attivato un conto Standard o Plus;
- 2,25%: come utente Premium;
- 2,30%: se hai un conto Metal;
- 3%: per i conti Ultra.
Anche qui gli interessi vengono calcolati quotidianamente su base annuale. In ogni caso, hai un conto deposito svincolabile: in qualsiasi momento puoi trasferire i tuoi soldi sul conto principale senza perdere gli interessi maturati fino a quel momento.
Chi offre un PAC più conveniente?
Entrambe le piattaforme permettono di investire con gradualità attraverso la strategia del piano di accumulo del capitale (PAC).
PAC | Trade Republic | Revolut |
---|---|---|
Attivazione | 1€ | 1€ |
Costi di gestione | 0€ | 0€ |
Su cosa puoi investire | Azioni, ETF | ETF |
Personalizzazione versamenti | ✔ | ✔ |
Chiusura in ogni momento | ✔ | ✔ |
Il PAC di Trade Republic può essere composto da azioni ed ETF. Devi essere tu a valutare quali asset aggiungere tra quelli disponibili sulla piattaforma, impostando anche l’importo del versamento, che puoi effettuare su base settimanale, bimensile, mensile o trimestrale.
La somma minima per attivare il PAC è di 1€, mentre per i versamenti successivi l’importo minimo è di 10€.
Nel caso di Revolut, hai un PAC composto da ETF con due opzioni:
- gestione in autonomia;
- tramite Robo Advisor.
Nel primo caso, puoi decidere autonomamente su quale ETF investire ogni mese, scegliendolo tra quelli disponibili. Revolut ti aiuta offrendo una classifica degli ETF più interessanti in base al rendimento e al volume delle transazioni.
Hai però un’altra opzione: il Robo Advisor. Sulla base di alcune risposte che delineano il tuo profilo di investitore, un algoritmo creerà il portafoglio di investimento più adatto alle tue esigenze. Quindi, non dovrai fare altro che stabilire l’importo da versare mensilmente: sarà poi Revolut a investire il tuo denaro.
Asset e strumenti d’investimento
Con Revolut puoi investire su più di 5.000 asset, tra cui:
- 791 azioni di società europee e oltre 2.200 titoli dei mercati americani;
- 150 valute;
- 155 ETF europei;
- obbligazioni europee e USA;
- oltre 30 criptovalute;
- 4 materie prime (oro, argento, platino e palladio).
Su tutti gli asset puoi operare con ordini frazionati: potrai acquistare e vendere solo una parte minima del valore del titolo a partire da 1€. L’unica eccezione riguarda le obbligazioni, su cui si applica un investimento minimo di 2€.
Si include anche un’esperienza di trading professionale, Revolut Pro, che ti permette di accedere a una piattaforma desktop con funzionalità aggiuntive. L’opzione è gratuita per i primi 30 giorni e per gli utenti Ultra. Per gli altri abbonamenti c’è un costo mensile di 15€.
Con Trade Republic puoi fare trading su:
- azioni;
- ETF;
- obbligazioni;
- criptovalute;
- derivati;
- materie prime.
Il numero di asset disponibili è più limitato, dato che, per adesso, puoi acquistare solo strumenti finanziari scambiati sul sistema LS Exchange della Borsa di Amburgo, tra cui comunque trovi titoli delle principali borse europee e USA.
Anche in questo caso hai il vantaggio di investire con ordini frazionati a partire da 1€, comprese le obbligazioni.
Costi e commissioni
Spesa | Trade Republic | Revolut |
---|---|---|
Canone mensile | 0€ | 0€ – 45€ |
Carta di debito | 0€ | 0€ |
Prelievi | Gratuiti sopra i 100€, altrimenti 1€ a transazione | Hai un certo numero di operazioni gratuite in base al piano di abbonamento |
Attivazione PAC | 1€ | 1€ |
Gestione PAC | 0€ | 0€ |
Commissioni di trading | 1€ ad operazione | Spread/commissioni in base alla tipologia di asset |
Piattaforme a confronto
Revolut e Trade Republic nascono entrambe come app finanziarie mobile. Il design è quindi intuitivo e con un’elevata usabilità, progettato appositamente per smartphone. Da questo punto di vista, le interfacce sono equivalenti.
Dall’app di Trade Republic puoi gestire tutte le diverse funzionalità:
- conto corrente;
- carte di debito;
- trading;
- creazione e chiusura del PAC.
Lo stesso vale per Revolut, con l’aggiunta di sezioni dedicate agli investimenti e di diversi strumenti accessori che ti aiutano a gestire il tuo denaro. Un esempio è il sistema Spiccioli, che ti permette di arrotondare una spesa effettuata, oppure l’opzione Pocket, con cui puoi suddividere le entrate e le uscite, in una serie di sotto conti.
Dichiarazione conto e investimenti
Oggi, sia Revolut sia Trade Republic hanno un conto con IBAN italiano. Ciò implica che entrambi svolgono la funzione di sostituto d’imposta per i conti correnti. Quindi:
- dovrai pagare l’imposta di bollo di 34,20€ se la giacenza media annua è superiore a 5.000€;
- l’addebito viene effettuato direttamente dalla piattaforma sul tuo conto.
Per quanto riguarda i conti titoli, c’è una differenza dal punto di vista fiscale. Con Trade Republic puoi scegliere il regime amministrato: è il broker a calcolare le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dai tuoi investimenti, applicando direttamente l’imposta sostitutiva del 26% o quella agevolata del 12,5% (per i titoli di Stato).
Invece, per adesso, la dichiarazione dei proventi collegati al conto titoli con Revolut segue il regime dichiarativo: devi essere tu a indicare le plusvalenze e le minusvalenze nella dichiarazione dei redditi a fine anno, compilando i relativi quadri (RL, RM, RT).

Revolut non agisce come sostituto d’imposta per gli investitori in Italia. Ciò significa che le obbligazioni fiscali sono a carico del cliente. Anche se alcune ritenute fiscali (come quelle applicabili al reddito di origine statunitense per gli investitori non statunitensi) possono essere detratte automaticamente, il reddito da investimenti standard (dividendi o plusvalenze) non ha un meccanismo di tassazione gestito da Revolut per conto tuo. Ti consigliamo di consultare la tua autorità fiscale locale o un commercialista per determinare i requisiti specifici di dichiarazione fiscale in base agli investimenti effettuati con Revolut.
Assistenza Revolut
Quando scegliere Trade Republic o Revolut?
Come hai notato, il confronto tra queste due banche di investimento è equilibrato. Vi sono però delle differenze che possono esserti utili per valutare quale delle due offerte scegliere:
- conto bancario: quello di Revolut include tutte le funzionalità bancarie, compreso l’accesso ai prestiti;
- conto deposito: Trade Republic offre una remunerazione del 2,75% sulla giacenza media;
- investimenti: Revolut ha un’offerta più ampia rispetto a Trade Republic;
- spese: Trade Republic ha una carta di debito con saveback 1% direttamente sui PAC;
- PAC: Trade Republic ti permette di creare un PAC in ETF e in azioni, mentre Revolut solo in ETF, ma con il supporto di un Robo Advisor.
Quindi, Revolut può essere una valida opzione se vuoi un’unica applicazione con un conto bancario completo per effettuare pagamenti quotidiani personali o della tua famiglia, grazie alla possibilità di cointestazione e ai conti per minorenni. Inoltre, è utile se vuoi accedere al credito e se preferisci investire in modo autonomo oppure con il supporto di un Robo Advisor.
Invece, se cerchi un conto finalizzato principalmente al risparmio, con la possibilità di accedere in ogni momento al tuo denaro, allora puoi valutare Trade Republic, grazie alla presenza di un conto remunerato e alla semplicità con cui puoi creare un PAC.